Portale di lavaggio per il cliente più esigente
Portale di lavaggio per il cliente più esigente
Struttura
Struttura complessa ad elevata rigidità, composta, nella configurazione di base, da cinque elementi componibili assemblati tra loro con bulloneria in acciaio inossidabile.
Una progettazione sofisticata della struttura composta da diversi elementi saldati consente di limitare le tensioni delle lavorazioni di piegatura e saldatura che si scatenano in seguito al processo di zincatura a caldo in vasca a temperature di 455 °C.
La zincatura a caldo costituisce la protezione anticorrosiva per eccellenza. Oggi non è sufficiente valutare il costo di un prodotto al momento della sua realizzazione. È necessario valutare il costo rapportato al suo ciclo di vita (LCA), per ottenere la massima performance e il miglior rapporto qualità/prezzo.
Nonostante la zincatura a caldo da sola sia in grado di offrire una soddisfacente durata della protezione dalla corrosione per parecchi anni, per aumentare ulteriormente la persistenza della protezione, MIX applica alle proprie carpenterie la verniciatura col sistema Duplex.
Quest’associazione dei due sistemi protettivi, con la scelta della vernice più adatta, è utilizzata per incrementare la resistenza alla corrosione anche quando si debba contrastare un ambiente particolarmente aggressivo.
La struttura consente una larghezza di passaggio di 2,450 mm, nella zona specchio.
Vantaggi
Essendo la struttura dell’impianto interamente zincata a caldo, la ruggine non pone alcun problema anche dopo molti anni; MIX può garantire la struttura degli Impianti per 7 anni contro la corrosione passante.
Opzionali
La struttura dell’impianto è di serie colore Grigio RAL 9006 Bucciato. Tuttavia può essere verniciata anche con colori differenti dallo standard.
MODULO DI BASE
Il modulo di base è specificamente dedicato a sopportare i carichi statici e dinamici che gravano su di esso e necessari per la stabilità dell’impianto di lavaggio. L’elevata rigidità torsionale del modulo consente una lunga durata delle ruote di traslazione del portale e basso consumo delle rotaie.
Il movimento del portale è azionato da una coppia di riduttori compatti ad albero cavo direttamente calettati alle ruote, con motore comandato da inverter per un avviamento e frenata progressivo.
Le ruote sono in acciaio ad alta resistenza, di grande diametro, per consentire alte velocità di traslazione e lunga durata delle stesse.
Le ruote folli con perno in acciaio inox sono state progettate con anelli esterni di elevato spessore per resistere ai forti carichi di rotolamento e d’urto scambiati con il piano delle rotaie.
Entrambi i dispositivi di traslazione del portale presentano una notevole facilità di montaggio/smontaggio, per le eventuali operazioni di manutenzione.
Le rotaie in acciaio ad alta resistenza, sono a profilo speciale tipo “Decauville”.
La piastra di giunzione è ottimizzata per facilitare sia l’accoppiamento tra gli elementi che il fissaggio al suolo. Gli elementi di appoggio permettono il passaggio delle acque di lavaggio verso la canalina di raccolta al centro della platea. All’estremità dei piedi dell’impianto sono installati dei dispositivi di sicurezza antiribaltamento.
Opzionali
Gli impianti possono essere configurabili con quattro altezze di lavaggio: 2,30 m; 2,60 m; 2,80 m; 3,10 m.
Le varie altezze si ottengono inserendo un elemento di prolunga tra il Modulo di Base e la Colonna Portante del portale di lavaggio. Le rotaie, zincate a caldo, hanno lunghezze standard di 9 m prolungabili a 12 m.
Gli scartamenti delle rotaie sono 2500 mm oppure 2850 mm.
SPAZZOLA ORIZZONTALE
Scorre al interno di due guide, in acciaio inox, con profilo speciale per la sicurezza “anticaduta”. La spazzola orizzontale è sostenuta da cinghie piane in poliuretano, personalizzate, per soddisfare i requisiti più impegnativi come la resistenza a umidità, grassi, oli, raggi UV e ozono.
Un sistema semplificato senza morsetti o viti perforanti, consente una rapida sostituzione della cinghia piana riducendo al minimo i tempi di assistenza.
Il movimento di salita/discesa è asservito per mezzo di un motoriduttore speciale, costruito per avere una elevata capacità di spunto con una potenza installata relativamente bassa.
Il motore del sollevamento/discesa è comandato da inverter per un avviamento e frenata progressivo.
La pressione della spazzola sulla carrozzeria è regolata da un sofisticato dispositivo di controllo a campionamento, di estrema precisione, che sovrintende tutte le funzioni di controllo di quest’ultima fino a otto livelli di operatività.
Il motore di rotazione della spazzola è costruito in modo da essere protetto contro i getti d’acqua potenti e prodotti chimici aggressivi.
Un dispositivo automatico con precarico controlla la tensione della cinghia piana, ponendo in “emergenza” l’impianto di lavaggio in caso di rottura.
Opzionali
Gli impianti possono essere configurabili con tre tipologie di spazzole:
Le MIX-FOAM™ hanno una durata di vita valutabile tra le due e tre volte superiore alle spazzole tradizionali. Le MIX-FOAM™ sono quattro volte più leggere delle spazzole convenzionali. Questo significa un “appoggio” delicato alla vernice dei veicoli, molto più leggero rispetto ad altre spazzole, grazie alla loro sagoma quadrata. (4 x 4 mm)
Le Flat Light hanno una larghezza 5 volte quella del filo normale. Grazie alla miriade di micro bollicine di aria in esso presenti è hanno una leggerezza senza paragoni. La durata è molto limitata.
Le Textil sono composte da un feltro molto resistente e abbastanza idrorepellente. Dopo qualche decina di migliaia di lavaggi il feltro degrada divenendo meno idrorepellente e quindi più pesante. Per questo motivo le spazzole ruotano a bassissima velocità.
SPAZZOLE VERTICALI
L’esigenza dei movimenti che supportano le spazzole verticali negli impianti di lavaggio è di avere la dinamica, la velocità, la precisione e, soprattutto, la ripetibilità nel tempo a condizioni ambientali estreme, senza dover fare troppi interventi per la regolazione.
MIX ha progettato un sistema di accoppiamento carrello-guida prismatica espressamente mirato a poter aumentare in modo significativo la risposta alle sollecitazioni delle vibrazioni durante le fasi di lavaggio.Gli scorrimenti a rotolamento applicati ai carrelli, garantiscono ottime capacità di carico, grandi rigidezze, elevate velocità, limitata usura, minima lubrificazione ed ottima scorrevolezza. Abbiamo realizzato tutte le parti di rotolamento con cuscinetti a strisciamento in tecnopolimero. A differenza dei cuscinetti a sfere, i polimeri “high-tech” rinforzati con fibre e additivati con lubrificanti solidi , possono funzionare a secco mantenendo nel tempo le proprietà meccaniche, bassi coefficienti di attrito e lunga durata.
Aver riassunto in un impianto di lavaggio, le caratteristiche migliori di questa tecnologia, crea gli importanti vantaggi competitivi di questo modello che può affrontare qualsiasi utilizzo senza i compromessi di avere una tecnologia piuttosto che un’altra.
La pressione della spazzola sulla carrozzeria è regolata da un sofisticato dispositivo di controllo a campionamento, di estrema precisione, che sovrintende tutte le funzioni di controllo di quest’ultima fino a otto livelli di operatività.
Opzionali
Gli impianti sono dotati di serie di un dispositivo Sicurezza Bull Bar e Gancio Traino: gli automezzi dotati di questi accessori potrebbero costituire un problema per gli spazzoloni danneggiando li in alcuni casi. Questo inconveniente si elimina con un sistema hardware / software che corregge il movimento delle spazzole verticali compiendo alcune operazioni di allontanamento dall’ostacolo.
ASCIUGATURA ORIZZONTALE
Eleganza ed estrema cura sui flussi dell’aria, creano la combinazione perfetta che conferisce all’asciugatura orizzontale ottime prestazioni con risultati ottimali. Costruita interamente in acciaio inox, incorpora un sistema a doppio anello di sicurezza che garantisce il superamento di ostacoli complessi, come ad esempio, le ruote di scorta fissate posteriormente ai mezzi fuoristrada.
Nella bocchetta di uscita dell’aria, un apposito deflettore a tre posizioni comandato da un cilindro pneumatico, orienta il flusso sulle parti verticali della carrozzeria per asciugare meglio. L’asciugatura orizzontale è sostenuta da cinghie piane in poliuretano, personalizzate, per soddisfare i requisiti più impegnativi come la resistenza a umidità, grassi, oli, raggi UV e ozono.
Un sistema semplificato senza morsetti o viti perforanti, consente una rapida sostituzione della cinghia piana riducendo al minimo i tempi di assistenza.
Il movimento di salita/discesa è asservito per mezzo di un motoriduttore speciale, costruito per avere una elevata capacità di spunto con una potenza installata relativamente bassa.
Il motore del sollevamento/discesa è comandato da inverter per un avviamento e frenata progressivo.
Un dispositivo automatico con precarico controlla la tensione della cinghia piana, ponendo in “emergenza” l’impianto di lavaggio in caso di rottura.
Opzionali
Sull’asciugatura orizzontale possono essere installati i seguenti dispositivi:
LAVA RUOTE
L’altezza da terra del lavaruote è regolabile, nella corsa di avvicinamento alle ruote la setola si abbassa verso il pavimento, per adattarsi ai cerchioni di piccolo diametro.
Il dispositivo costituito da due spazzole a disco che, con un apposito dispositivo rilevatore, provvedono al lavaggio del cerchione delle ruote . Il supporto a cassetto del lavaruote scorre in apertura e chiusura per mezzo di un cilindro pneumatico. Durante il ciclo di lavaggio la spazzola a disco inverte il senso di rotazione e il portale di lavaggio compie un movimento di traslazione in avanti e indietro, a velocità ridotta, per adattare meglio la spazzola ai cerchioni di grosso diametro (fuoristrada, furgoni, ecc…).
Le spazzole lava ruote sono realizzate con una speciale fibra in polietilene molto resistente per un lavaggio efficace, preciso e accurato delle ruote.
La nostra spazzola è stata realizzata con una particolare inclinazione della fibra e una differente lunghezza delle setole per permettere un ottimo lavaggio anche dei cerchi da 20 pollici.
Opzionali
CENTRALINA PRODOTTI CHIMICI E SERVIZI
La qualità dei risultati di lavaggio rappresenta da sempre, l’obiettivo principale dell’azione del nostro impianto di lavaggio. Quindi l’importanza strategica per l’azienda Mix è quella di implementare le caratteristiche tecniche delle centraline dei prodotti chimici attuando gli accorgimenti necessari per ottenere il buon funzionamento delle stesse. La centralina è molto compatta e contiene tutti i componenti funzionali come le pompe dosatrici e le elettrovalvole e il prodotti chimici da dosare. La centralina ha inoltre una grande semplicità di manutenzione e di collegamento attraverso connettori. I serbatoi dei prodotti chimici hanno una capienza di circa 20 litri, dotati di un indicatore di livello per la determinazione della quantità di liquido. Le elettrovalvole dell’acqua e dell’aria, sono modulari ed è possibile adattarle in secondo montaggio per un eventuale accessorio che si volesse aggiungere all’impianto.
Opzionali
Pompe dosatrici remotate.
Questa unità può essere inserita anche in zone esterne all’impianto di lavaggio, come locali chiusi o in moduli armadio.
Segnalazione livello basso dei prodotti chimici.
In caso di svuotamento del serbatoio del prodotto chimico, un sensore incorporato informa tempestivamente l’operatore. Si rileva il livello dei prodotti più utilizzati anche in presenza di altri prodotti opzionali, la cui durata e’ sempre superiore. Il dispositivo trova un suo logico utilizzo solo con il Dispositivo di controllo GSM o via MODEM.
QUADRO ELETTRICO
Per la realizzazione del quadro elettrico funzionale e sicuro, si è sviluppata un’adeguata progettazione costruttiva atta ad evidenziare da subito le necessità e le criticità dell’impianto di lavaggio che è stato realizzato. Massima attenzione inoltre è posta nella capacità di rispondere adeguatamente alle diverse esigenze dei Clienti. L’hardware è stato concepito appositamente per risparmiare spazio nel quadro elettrico. Unitamente ai piccoli Communication Modules e Signal Modules questo sistema consente di risparmiare spazio prezioso, offrendo massima efficienza e flessibilità per la personalizzazione del quadro elettrico.
La logica secondo cui e stato sviluppato il Software permette una gestione efficiente e flessibile dei programmi di lavaggio.
La già consolidata partnership con la Siemens per gli impianti a piste self-service, si ripete anche per gli impianti a portale. Sviluppo congiunto e sinergie, hanno permesso la realizzazione di questo quadro elettrico.
Opzionali
Dispositivo di controllo GSM, SIM card esclusa.
Il dispositivo si interfaccia al sistema di autodiagnosi, avvertendo immediatamente il gestore, in caso di fermo macchina, tramite messaggi SMS. In questo modo è possibile sapere in tempo reale ed in qualunque luogo ci si trovi, se si stanno verificando problemi sull’impianto, e quindi intervenire tempestivamente. Inoltre il Servizio Tecnico può connettere in ”remoto” l’impianto per eventuali regolazioni .
Dispositivo di controllo via Ethernet WiFi.
Software per telegestione.
Dispositivo per comando porte sala di lavaggio.
PULSANTIERA DI COMANDO PANNELLO OPERATORE
Il nostro pannello operatore si contraddistingue per la capacità di operare in un intervallo esteso di temperatura da -20° a 60° e umidità relativa da 10% a 90%, per l’LCD antiriflesso e per lo strato protettivo contro l’invecchiamento dall’esposizione ai raggi UV. Si adatta perfettamente all’impiego in applicazioni con condizioni ambientali particolarmente gravose, in ambienti outdoor e alla presenza di luce solare diretta. Il frontale IP67 lo rende installabile negli ambienti con forte presenza di acqua e elevata umidità. Il display TFT con retroilluminazione a LED è dotato di elevato contrasto (500:1) e luminosità (700cd/m²) che consente all’operatore una facile lettura e operatività.
Con particolare semplicità è possibile creare diversi programmi di lavaggio e trasferire rapidamente i parametri operativi nel PLC dell’impianto.
SUPPORTO TECNICO
Grazie all’entusiasmo ed alla professionalità del personale ed alla continua voglia di miglioramento siamo in grado di offrire alla nostra clientela un servizio sempre più completo, al passo con i tempi ed in linea con le esigenze delle moderne realtà industriali.
Va ricordato che non esiste l’impianto “migliore”, ma esiste l’impianto di lavaggio con le caratteristiche che più si adattano alle necessità di ogni singolo Cliente.
Specifiche | |
---|---|
Massima altezza di lavaggio (mod. 230/260/280) | 2.300 – 2.600 – 2.800 mm |
Massima larghezza di lavaggio | 2.200 mm |
Massima larghezza tra le colonne | 2.450 mm |
Massima altezza impianto (mod. 230/260/280) | 3.015 – 3.315 – 3.515 mm |
Massima larghezza impianto | 3.560 mm |
Massima larghezza con paraspruzzi | 3.800 m |
Massima lunghezza impianto con abs posteriori | 1.970 mm |
Lunghezza rotaie | 9 – 12 m |
Interasse rotaie | 2850 – 3000 mm |
Massima potenza utilizzata | 16,0 kW |
Pressione min. acqua alimentazione impianto | 3 bar |
Pressione min. aria alimentazione impianto | 8 bar |